Un laureato in Ingegneria Gestionale deve acquisire le giuste competenze teoriche e tecniche legate all’applicazione pratica della materia, relative a metodi e contenuti scientifici sia nelle materie di base che in quelle ingegneristiche, adattandosi, in tal modo, alla rapida evoluzione tecnologica che caratterizza l'ingegneria gestionale ed industriale.
L’offerta formativa permette all'allievo di conoscere, comprendere e assimilare l’uso di quegli aspetti tecnologici tipici del settore e di acquisire le capacità di gestione e progettazione preliminare in ambito industriale, affinché possa analizzare e gestire impianti, sistemi e processi in ambito industriale.
Il laureato matura, durante il percorso formativo, un approccio metodologico flessibile che gli consentirà di svolgere funzioni tecnico-operative in ambito industriale, ma anche di gestione e coordinamento di piccole unità operative.
Il percorso formativo consente all'allievo di comprendere l'interazione degli aspetti tecnologici nel settore dell'ingegneria industriale, acquisendo sia le capacità di analizzare e gestire impianti, sistemi e processi in ambito industriale, sia gli elementi per contribuire ad attività di progettazione impiantistica preliminare in ambito industriale.
Il Corso di studi in Ingegneria Gestionale, pertanto, intende fornire ai propri laureati:
- una solida preparazione nelle discipline matematiche, fisiche, chimiche ed informatiche, che costituiscono lo strumento essenziale per interpretare, descrivere e risolvere i problemi dell'ingegneria;
- una preparazione mirata negli ambiti caratterizzanti l'ingegneria industriale, quali l'ingegneria energetica, gestionale, e della sicurezza e protezione industriale, finalizzata a fornire le conoscenze e le capacità fondamentali per gestire sistemi e processi produttivi, sistemi di automazione, impianti industriali e tecnologie energetiche, sistemi di conversione dell'energia, valutandone gli aspetti sia tecnici che economici;
- la capacità di utilizzare tecniche e strumenti per interpretare disegni tecnici e per contribuire ad attività di progettazione impiantistica preliminare in ambito industriale, anche valutando la possibilità di integrare tecnologie energetiche non convenzionali ed utilizzare i materiali più idonei;
- la capacità di comunicare gli esiti del proprio lavoro;
- le capacità di apprendimento necessarie per intraprendere studi successivi in ingegneria con un adeguato grado di autonomia e per l'aggiornamento continuo delle proprie conoscenze.
ANNO | INSEGNAMENTO | SSD | CFU |
1 | Analisi Matematica I | MAT05 | 12 |
1 | Analisi Matematica II | MAT05 | 9 |
1 | Chimica | CHIM07 | 6 |
1 | Fisica | FIS01 | 12 |
1 | Informatica | INGINF05 | 12 |
1 | Elementi di diritto delle Imprese | IUS04 | 9 |
2 | Economia aziendale | SECSP07 | 6 |
2 | Principi di ingegneria elettrica | INGIND33 | 6 |
2 | Fisica Tecnica Industriale | INGIND10 | 9 |
2 | Disegno tecnico industriale | INGIND15 | 9 |
2 | Gestione ed organizzazione aziendale | INGIND35 | 6 |
2 | Impianti industriali e sistemi produttivi (base) | INGIND17 | 9 |
2 | Ricerca operativa | MAT09 | 9 |
3 | Insegnamento a scelta | - | 6 |
3 | Scienza e tecnologia dei materiali | INGIND22 | 9 |
3 | Impianti industriali e sistemi produttivi (avanzato) | INGIND17 | 9 |
3 | Analisi e progettazione dei processi aziendali | INGIND35 | 9 |
3 | Pianificazione energetica | INGIND10 | 9 |
3 | Prova Finale | - | 3 |
Insegnamenti a scelta
PER LA CONOSCENZA DI ALMENO UNA LINGUA STRANIERA | 3 |
TIROCINI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO | 3 |
PER STAGES E TIROCINI PRESSO IMPRESE, ENTI PUBBLICI O PRIVATI, ORDINI PROFESSIONALI | 3 |
I laureati in Ingegneria Gestionale dell’Università Mercatorum potranno svolgere attività professionali in diversi ambiti, anche concorrendo ad attività quali la progettazione, la produzione, la gestione ed organizzazione, l'assistenza delle strutture tecnico-commerciali, l'analisi del rischio, la gestione della sicurezza in fase di prevenzione ed emergenza, sia nella libera professione che nelle imprese manifatturiere o di servizi e nelle amministrazioni pubbliche.
Per essere ammessi al Corso di studi occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo. Il riconoscimento dell'idoneità dei titoli di studio conseguiti all'estero ai soli fini dell'ammissione al Corso di Studio è deliberato dall'Università, nel rispetto degli accordi internazionali vigenti.
La preparazione iniziale richiesta deve corrispondere a quella mediamente acquisita attraverso la formazione scolastica a livello d'istruzione secondaria superiore. In particolare, lo studente deve possedere un adeguato livello di preparazione iniziale nella Matematica, nella Fisica, nella logica e nella comprensione verbale.
Per l'accesso, inoltre, è fondamentale essere in possesso di un'adeguata conoscenza della lingua Inglese, almeno di livello B1 del quadro normativo di riferimento europeo. La verifica della preparazione iniziale avverrà tramite un test di ammissione, secondo modalità indicate nel regolamento didattico del Corso di studi. Agli studenti che non superano tale test, ed intendono ugualmente iscriversi, sono assegnati Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA) che verranno assolti con attività di recupero formativo consistenti nell'obbligo a seguire i precorsi (Corsi Zero) appositamente erogati dall'Università ed a superare i relativi test finali.
A rendere ancora più interessante e vantaggioso il Corso di Laurea è la possibilità di svolgere attività formative volte ad agevolare le scelte professionali mediante la conoscenza diretta del settore lavorativo, cui il titolo di studio può dare accesso, particolarmente mediante stage e tirocini formativi e di orientamento presso aziende o enti, e mediante attività progettuali e laboratoriali, svolte anche in convenzione con aziende, soggetti privati e pubblici e consorzi di ricerca.
Queste convenzioni arricchiscono l’offerta formativa universitaria dandole una connotazione specialistica e proiettata direttamente al mondo del lavoro.
Il Corso di studi mira a fornire agli studenti buone prospettive di adattamento, flessibilità ed integrazione nel mondo del lavoro.